Consigli di viaggio – Comore

Validi il:

  |  

Diffusi il: 02.03.2023

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati. Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

I seguenti capitoli sono stati aggiornati:
Disposizioni giuridiche specifiche (pena capitale)
Pericoli naturali (inondazioni)

Informazioni in evidenza: coronavirus (COVID-19)

In tutte le regioni del mondo c’è un rischio di infezione da coronavirus.

Per limitare la diffusione del coronavirus (Covid-19), i Paesi possono imporre restrizioni d’entrata e d’uscita nonché misure all'interno del Paese. Queste direttive possono cambiare con breve preavviso. I viaggi all’estero richiedono quindi una preparazione accurata e flessibilità.

Prestare attenzione alle informazioni e raccomandazioni nel focus «Coronavirus (COVID-19)» e dell’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP. Si raccomanda di informarsi prima del viaggio presso le rappresentanze estere in Svizzera (ambasciate e consolati) in merito ai provvedimenti attuali.
Focus Coronavirus (COVID-19)

UFSP: Coronavirus: viaggi
Rappresentanze estere in Svizzera

Valutazione sommaria

Si raccomanda di fare molta attenzione alla sicurezza personale. 

Dall'indipendenza, avvenuta nel 1975, ci sono stati innumerevoli colpi di Stato. Delle tensioni persistono. Durante le manifestazioni si possono verificare tumulti e scontri violenti con le forze di sicurezza.

In caso di blocchi stradali e scioperi, a chi viaggia non resta che informarsi sul posto riguardo alle possibilità di viaggio alternative e, se la situazione lo richiede, attendere il placarsi della situazione. In caso di blocchi, i mezzi di assistenza dell'ambasciata svizzera a Antananarivo, Madagascar, per l'uscita dalle regioni colpite sono solo limitati, se non addirittura nulli.

Non si può escludere il rischio di attentati terroristici neanche nelle Comore. La rubrica terrorismo e sequestri rende attenti ai pericoli del terrorismo.
Terrorismo e sequestri

Si raccomanda di seguire tramite i media, prima e durante il viaggio, l'evolversi della situazione e di restare in contatto con l'operatore turistico. Evitare gli assembramenti e le dimostrazioni di qualsiasi tipo. Attenersi alle istruzioni delle autorità locali (coprifuochi ecc.).

Criminalità

La criminalità violenta è rara. Tuttavia si raccomandano le consuete misure di prudenza contro borseggi e scippi.

Sono relativamente frequenti i controlli da parte della polizia.

Si raccomanda alle donne di non viaggiare sole al di fuori delle zone turistiche.

Si consiglia prudenza a chi viaggia per lavoro. Per le consegne, richiedere possibilmente il pagamento anticipato o garanzie.

Nell'oceano indiano si sono ripetutamente verificati attacchi di pirateria. Anche nelle acque delle Comore vi sono stati attacchi sporadici. Prestare attenzione alle informazioni specifiche:
Pirateria marittima

Trasporti e infrastrutture

La rete stradale è poco sviluppata e le strade sono in cattivo stato.

Le norme di sicurezza dei aerei per i voli interni non corrispondono alle norme europee o internazionale.

L'infrastruttura è carente.

La comunicazione è garantita tramite la telefonia mobile.

Disposizioni giuridiche specifiche

Fra l’altro sono punibili:

  • fotografare persone in uniforme, installazioni militari nonché edifici pubblici (aeroporti, ponti ecc.)
  • gli atti omosessuali
  • le critiche nei confronti del governo

Il consumo di alcolici in luoghi pubblici, parchi ecc. è disciplinato a livello comunale e vietato del tutto o in parte in alcuni Comuni.

Infrazioni alla legge sugli stupefacenti sono punite con numerosi anni d'incarcerazione.

La pena capitale può essere inflitta per crimini gravi.

Le condizioni di detenzione sono precarie.

Particolarità culturali

Nelle Comore, la religione di Stato è l'Islam. Adeguare l'abbigliamento agli usi e costumi locali.

Informarsi nelle guide turistiche, presso la propria agenzia di viaggi o sul posto in merito alle regole comportamentali e alle esatte disposizioni da rispettare. Si deve considerare che durante il Ramadan vigono regole e prescrizioni particolari.

Pericoli naturali

In qualsiasi momento sono possibili terremoti ed eruzioni vulcaniche, soprattutto del Karthala, situato sull'isola di Grande Comore. Occasionalmente gli uragani tropicali raggiungono le isole durante il periodo delle piogge da novembre a aprile. Questi possono causare inondazioni e frane con conseguenti danni alle infrastrutture. Anche la circolazione può subire disagi temporanei.
World Meteorological Organization (WMO)

Se durante il soggiorno dovesse verificarsi una catastrofe naturale, si raccomanda di mettersi immediatamente in contatto con i propri famigliari e di seguire le direttive delle autorità.

Assistenza medica

Al di fuori della capitale Moroni (Grande Comore) l'assistenza medica di base non è garantita. Gli ospedali chiedono una garanzia finanziaria prima di iniziare una cura. Malattie e ferite serie devono essere curate all'estero.
Se si necessita di particolari farmaci, occorre prevederne una scorta sufficiente. Va ricordato tuttavia che in molti Paesi vigono prescrizioni particolari per portare con sé medicinali contenenti sostanze stupefacenti (ad esempio il metadone) e sostanze per la cura di malattie psichiche. Si consiglia di informarsi eventualmente prima del viaggio direttamente presso la rappresentanza estera competente (ambasciata o consolato) e di consultare la rubrica Link per il viaggio, dove figurano ulteriori informazioni su questo argomento e in generale sul tema viaggi e salute. Il personale medico e i centri di vaccinazione informano in merito al diffondersi di malattie e alle possibili misure di protezione.

Indirizzi utili

Numero di emergenza della polizia: 117

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina (Antananarivo/Madagascar) o alla Helpline DFAE.
Ambasciata di Svizzera a Antananarivo, Madagascar

Helpline DFAE

Rappresentanze estere in Svizzera: in Svizzera non vi è nessuna rappresentanza delle Comore. Per ottenere informazioni in merito all’entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti, ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata delle Comore a Parigi. Quest'ultima dà inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l’importazione o l’esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti, ecc.
Ambassade des Comores à Paris

Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.

Ultima modifica 02.03.2023

Contatto

+41 800 24-7-365 / +41 58 465 33 33

365 giorni all'anno - 24 ore su 24

La Helpline DFAE funge da interlocutore per rispondere alle domande riguardanti i servizi consolari.

Fax +41 58 462 78 66

helpline@eda.admin.ch

vCard Helpline DFAE (VCF, 5.5 kB)

Twitter

Chiamata gratuita dall’estero con Skype

Se l’applicazione Skype non è installata sul computer o sullo smartphone apparirà un messaggio di errore. In tal caso installare l’applicazione cliccando sul link seguente: 
Download Skype

Skype: helpline-eda

Inizio pagina