Consigli di viaggio – Svezia

Validi il:

  |  

Diffusi il: 07.07.2025

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati. Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Questi consigli di viaggio sono stati controllati e pubblicati con alcune modifiche redazionali.

Valutazione sommaria

I viaggi in Svezia sono generalmente considerati sicuri. Nelle grandi città, possono aver luogo delle manifestazioni. Prestare prudenza vicino alle manifestazioni, poiché sono possibili sporadici atti di violenza.

Le autorità svedesi fanno riferimento alla minaccia di attacchi terroristici.
Si consiglia di essere prudenti, in particolare nei luoghi molto frequentati come:

  • ristoranti e centri commerciali;
  • istituzioni religiose;
  • manifestazioni sportive e culturali;
  • mercati e assembramenti pubblici;
  • luoghi di svago e locali notturni.

Attenersi alle indicazioni delle autorità locali.
Swedish Security Service

La rubrica terrorismo e sequestri rende attenti ai pericoli del terrorismo.
Terrorismo e sequestri

Criminalità

Si raccomanda di osservare le usuali misure precauzionali contro la microcriminalità. Il pericolo di borseggi si registra innanzitutto nelle città. Soprattutto nel sud del Paese, nella regione intorno a Malmö, sono state segnalate ripetute aggressioni a persone che hanno trascorso la notte nei loro veicoli sulle aree di sosta autostradali.

Nelle città di Malmö, Stoccolma e Göteborg la criminalità può variare notevolmente da un quartiere all'altro. In alcuni quartieri si verificano ripetutamente scontri violenti tra bande criminali, in alcuni casi con l'uso di armi da fuoco. Si raccomanda di informarsi sul posto, ad esempio in hotel o presso persone di contatto esperte del luogo, se ci sono quartieri in cui è necessario prestare particolare attenzione, soprattutto la sera e la notte.

Trasporti e infrastrutture

La Svezia dispone di una buona rete stradale. Nelle zone rurali esiste il rischio di gravi incidenti con animali selvatici. Non sottovalutare le lunghe distanze.

Soprattutto in inverno è necessario tenere conto delle condizioni meteorologiche (ad es. tempeste di neve e gelicidio). Consultare le previsioni meteorologiche, prima di intraprendere lunghi viaggi.
Swedish Meteorological and Hydrological Institute: Weather

In alcune città chi viaggia in automobile deve pagare pedaggi urbani e tasse per le infrastrutture. Si consiglia di prestare attenzione alle informazioni qui sotto:
Transport Administration

Road toll invoicing agency EPASS24

Trasporti pubblici: esiste una buona rete di trasporti pubblici adeguata alla densità della popolazione (treni e bus).
Swedish Transport Agency

Disposizioni giuridiche specifiche

Il consumo di alcolici in luoghi pubblici, parchi ecc. è disciplinato a livello comunale e vietato del tutto o in parte in alcuni Comuni.

La legge stabilisce diversi limiti massimi punibili di tasso alcolemico per i conducenti di veicoli. Per chi contravviene a questo limite sono previste pene severe.
Police suédoise: infractions routières
(francese, tedesco, inglese)

Le infrazioni alla legge sugli stupefacenti sono punite con diversi anni di detenzione già da una quantità piccola di qualsiasi tipo di droga.

Pericoli naturali

Soprattutto nel nord del Paese, durante le attività all'aperto in inverno è necessario prestare attenzione alle condizioni meteorologiche estreme. Si raccomanda una preparazione accurata, un'attrezzatura adeguata e l'accompagnamento di una guida turistica esperta del luogo.

Dopo forti piogge si devono prevedere inondazioni e frane. Anche la circolazione può subire disagi temporanei.
Swedish Meteorological and Hydrological Institute: Weather

In estate, in molte regioni vi è un elevato pericolo di incendi boschivi. Osservare le avvertenze e gli avvisi delle autorità locali.
Swedish Meteorological and Hydrological Institute: Fire Risk

Swedish Civil Contingencies Agency

Assistenza medica

L’assistenza medica è garantita. Per qualsiasi trattamento medico, deve essere presentata la tessera europea di assicurazione malattia.
Istituzione comune LAMal

Se si necessita di particolari farmaci, occorre prevederne una scorta sufficiente. Va ricordato tuttavia che in molti Paesi vigono prescrizioni particolari per portare con sé medicinali contenenti sostanze stupefacenti (ad esempio il metadone) e sostanze per la cura di malattie psichiche. Si consiglia di informarsi eventualmente prima del viaggio direttamente presso la rappresentanza estera competente (ambasciata o consolato) e di consultare la rubrica Link per il viaggio, dove figurano ulteriori informazioni su questo argomento e in generale sul tema viaggi e salute. Il personale medico e i centri di vaccinazione informano in merito al diffondersi di malattie e alle possibili misure di protezione.
Link per il viaggio

Indirizzi utili

Numero di emergenza generale: 112
Polizia generale: 114 14
Swedish Civil Contingencies Agency
Prescrizioni doganali svedesi: Customs Guide

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina o alla Helpline DFAE.
Centro consolare regionale Paesi nordici e baltici a Stoccolma
Helpline DFAE

Rappresentanze estere in Svizzera: per ottenere informazioni in merito all’entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti, ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata o al consolato competente. Quest'ultimi danno inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l’importazione o l’esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti, ecc.
Rappresentanze estere in Svizzera

Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.

Ultima modifica 07.07.2025

Contatto

+41 800 24-7-365 / +41 58 465 33 33

365 giorni all'anno - 24 ore su 24

La Helpline DFAE funge da interlocutore per rispondere alle domande riguardanti i servizi consolari.

Fax +41 58 462 78 66

helpline@eda.admin.ch

vCard Helpline DFAE (VCF, 5.1 kB)

@travel_edadfae

.

Inizio pagina