- Home
- DFAE
- Pubblicazioni
- Tutte le pubblicazioni
Pubblicazioni (482)
Swiss Peace Supporter 1/2025

Il Medio Oriente si trova al centro della promozione della pace civile e militare sin dal 1948, anno della prima missione di pace delle Nazioni Unite. La regione è caratterizzata da profondi cambiamenti. In questo numero, esperte ed esperti svizzeri raccontano il loro ruolo e le loro esperienze sia in Medio Oriente che nel team del Consiglio di sicurezza dell’ONU a New York e in Mauritania.
Flyer Helpline

Ordinate ora il flyer gratuito per il vostro prossimo viaggio all'estero. Il flyer contiene una carta in formato carta di credito, da staccare e conservare, che riporta tra l'altro il numero di telefono e l'indirizzo e-mail della Helpline del DFAE nonché indirizzi Internet indispensabili per preparare al meglio il vostro prossimo viaggio.
Swiss Peace Supporter 4/2024

Il tema centrale del numero 4/2024 è «Sfide dell'ONU sul campo» e rappresenta la continuazione del tema centrale del numero 4/2023 «Le missioni di pace dell'ONU in trasformazione». Quattro testi analizzano come il riorientamento dell'ONU nell’ambito del promovimento della pace sia già evidente sul campo e quali cambiamenti saranno necessari in futuro.
Strategia di comunicazione internazionale 2025-2028

La presente Strategia di comunicazione internazionale 2025–2028, approvata dal Consiglio federale il 6 dicembre 2024, è una strategia tematica subordinata della Strategia di politica estera.
Strategia Africa 2025-2028

Il 20 dicembre 2024 il Consiglio federale ha adottato la nuova strategia per l'Africa 2025-2028. La pace e la sicurezza, la prosperità e la competitività, nonché l'ambiente, la democrazia e la governance costituiscono le priorità della strategia. Data la crescente importanza del continente africano sul piano politico ed economico, la Svizzera intende rafforzare i suoi partenariati con il continente nell'interesse reciproco.
Letters to a Young Mediator Volume II

“Letters to a Young Mediator Volume II contains a collection of ten letters from some of the great women mediators of our time. They share their personal reflections with the “young mediator”, the next generation working on the transformation of conflicts. Filled with wisdom and experience, these letters address those who seek to navigate the peace mediation landscape and inspire them on their challenging quest for sustainable peace.”
Swiss Peace Supporter 3/2024

In questo numero: prospettive per le donne nella promozione della pace, ritratto di una procuratrice del Tribunale speciale per il Kosovo come esempio dell’impiego di esperti svizzeri in ambito giudiziario nonché due articoli sull’OSCE: uno sulla diplomazia dell’acqua, strategia inclusiva per risolvere i conflitti in Asia centrale, e uno sulla politica di uguaglianza e sulle questioni di genere.
Abolizione universale della pena di morte – Piano d'azione 2024–2027

La cooperazione internazionale: un contributo alla lotta contro la povertà e le crisi globali. Rapporto di rendicontazione sulla Strategia 2021–2024

Nel rapporto di rendicontazione il Consiglio federale, su incarico del Parlamento, illustra l’attuazione del messaggio concernente la cooperazione internazionale 2021-2024.
Swiss Peace Supporter 2/2024

La cooperazione internazionale è al centro di questo numero: che cosa significa «interoperabilità» per il DDPS? L’articolo del DFAE, invece, è dedicato alla cooperazione con l’Ufficio per i diritti fondamentali di Frontex: focus sull’isola greca di Lesbo. Sempre in questo numero: rapporti di esperti sulla promozione della democrazia presso il Servizio europeo per l’azione esterna a Bruxelles nonché sulla sempre più difficile realtà quotidiana a Kiev.
Cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario della Svizzera: Statistiche 2022
Questa pubblicazione è composta de sei tabelle che offrono una visione completa dell’aiuto pubblico allo sviluppo (Confederazione, cantoni et comuni) e delle donazioni private (ONG) della Svizzera nel 2022, per paese di destinazione, per organizzazione e da un elenco dei grandi progetti per paese.
Swiss Peace Supporter 1/2024

Questo numero è dedicato al 20° anniversario del Centro di competenza SWISSINT a Stans, che consente di sfruttare, nell’istruzione, le sinergie tra promozione militare e civile della pace. Sempre in questo numero: posto d’osservazione nel Sahara occidentale, pragmatismo in Bosnia ed Erzegovina come Stato multietnico e lotta alla disinformazione nella Repubblica Democratica del Congo.