Consigli di viaggio – Afghanistan

Validi il:

  |  

Diffusi il: 09.05.2023

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati. Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Le informazioni in evidenza «coronavirus (COVID-19)» sono state cancellate (Covid-19). Si raccomanda di osservare le informazioni e i consigli dell’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP e del Focus «Coronavirus (Covid-19)»
UFSP
Focus «coronavirus(COVID-19)»

Valutazione sommaria

Si sconsigliano i viaggi a destinazione dell’Afghanistan come pure i soggiorni di qualsiasi tipo.

Le persone di cittadinanza svizzera che soggiornano in Afghanistan, nonostante la raccomandazione del DFAE, devono essere consapevoli che la Svizzera ha soltanto possibilità molto limitate di fornire assistenza o non ne dispone affatto. 

La sicurezza non è garantita: vi è il pericolo di combattimenti, lanci di missili, mine, attentati terroristici, sequestri e atti criminali violenti, tra cui stupri e rapine a mano armata.

Con il ritiro delle truppe della NATO, i talebani hanno preso il controllo del Paese nell'agosto 2021. La situazione rimane confusa. In tutto il Paese esistono elevati rischi relativi alla sicurezza. Combattimenti e attacchi possono avvenire in qualsiasi momento e ovunque.

La situazione giuridica non è chiara. Più volte sono state arrestate persone di cittadinanza straniera per «attività contrarie alle leggi del Paese e alle tradizioni del popolo afghano».

I combattenti che hanno aderito allo «Stato islamico» sono attivi in tutto il Paese. I combattimenti provocano molte vittime.

Secondo i dati della Missione dell’ONU in Afghanistan (UNAMA), tra agosto 2021 e giugno 2022 sono state uccise 700 persone civili e 1406 sono rimaste ferite.

Degli attacchi dinamitardi o attentati suicidi vengono perpetrati regolarmente. Prendono di mira, tra l’altro, le autorità, le forze di sicurezza, i siti religiosi, le minoranze religiose, i mercati, le scuole, le organizzazioni umanitarie e i raduni. Inoltre, è tuttora possibile che vengano compiuti attentati mirati contro persone di cittadinanza straniera e contro strutture dove si riuniscono spesso (per esempio ristoranti, alberghi) e nelle vicinanze degli aeroporti. Esempi di attentati:

  • eventi ricorrenti: attacchi contro la minoranza sciita ed altre minoranze religiose come pure contro i loro luoghi di culto e di residenza
  • marzo 2023: diverse persone sono state uccise e ferite in un attentato vicino al Ministero degli Affari Esteri a Kabul
  • gennaio 2023: diverse persone sono state uccise e ferite in un attacco vicino alla sezione militare dell'aeroporto internazionale di Kabul
  • dicembre 2022: diversi persone sono state ferite in un attacco a un hotel di Kabul
  • ottobre 2022: diverse persone sono state uccise e ferite in un'esplosione in una moschea nei locali del Ministero degli Interni a Kabul
  • settembre 2022: circa 35 persone sono state uccise e oltre 80 sono state ferite in un attacco suicida in una scuola di Kabul
  • settembre 2022: due impiegati dell'ambasciata russa sono stati uccisi come pure diverse altre persone in seguito ad un'esplosione di fronte all'ambasciata
  • giugno 2022: diverse persone sono state uccise e ferite in un attacco a un tempio sikh a Kabul
  • aprile 2022: diverse persone sono state uccise e ferite in attentati dinamitardi contro due autobus a Mazar-e-Sharif (provincia di Balkh)
  • aprile 2022: circa 80 persone sono rimaste uccise e ferite in un attacco a una moschea sunnita e a una scuola religiosa a Kunduz
  • ottobre 2021: almeno 50 persone sono rimaste uccise e circa 150 ferite in un attacco a una moschea a Kunduz
  • agosto 2021: diverse persone sono state uccise e ferite in un attacco alla residenza del Ministro della difesa a Kabul
  • giugno 2021: diverse persone sono state uccise e ferite in un attacco contro dipendenti di ONG nella provincia di Baghlan

Il rischio di sequestri è molto elevato. Sia le persone di cittadinanza afghana che quelle di cittadinanza straniera sono vittime di sequestri (chi viaggia per turismo come pure dipendenti di organizzazioni umanitarie e di imprese estere). Esempi:

  • settembre 2021: un cittadino indiano a Kabul
  • gennaio 2020: un cittadino americano nella provincia di Khost
  • eventi ricorrenti: sequestri di impiegati locali di organizzazioni non governative
  • eventi ricorrenti: sequestri di massa di passeggeri di autobus

Prestare anche attenzione alla rubrica
Terrorismo e sequestri

Indirizzi utili

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina o alla Helpline DFAE.
Ambasciata di Svizzera a Islamabad, Pakistan
Helpline DFAE

Rappresentanze estere in Svizzera: per ottenere informazioni in merito all’entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti, ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata o al consolato competente. Quest'ultimi danno inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l’importazione o l’esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti, ecc.
Rappresentanze estere in Svizzera

Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.

Ultima modifica 09.05.2023

Contatto

+41 800 24-7-365 / +41 58 465 33 33

365 giorni all'anno - 24 ore su 24

La Helpline DFAE funge da interlocutore per rispondere alle domande riguardanti i servizi consolari.

Fax +41 58 462 78 66

helpline@eda.admin.ch

vCard Helpline DFAE (VCF, 5.5 kB)

Twitter

Chiamata gratuita dall’estero con Skype

Se l’applicazione Skype non è installata sul computer o sullo smartphone apparirà un messaggio di errore. In tal caso installare l’applicazione cliccando sul link seguente: 
Download Skype

Skype: helpline-eda

Inizio pagina