Consigli di viaggio – Suriname

Validi il:

  |  

Diffusi il: 09.05.2023

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati. Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Le informazioni in evidenza «coronavirus (COVID-19)» sono state cancellate (Covid-19). Si raccomanda di osservare le informazioni e i consigli dell’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP e del Focus «Coronavirus (Covid-19)»
UFSP
Focus «coronavirus(COVID-19)»

Valutazione sommaria

In linea di principio, il Suriname può definirsi relativamente stabile.
Durante le manifestazioni sono possibili tumulti e scontri tra dimostranti e forze dell’ordine. Il 17 febbraio 2023 i dimostranti hanno preso d’assalto l’edificio del parlamento a Paramaribo e ci sono stati saccheggi. Evitare le dimostrazioni di ogni tipo e attenersi alle istruzioni emanate dalle autorità locali (coprifuochi ecc.).

Non si può escludere il rischio di attentati terroristici neanche in Suriname. La rubrica terrorismo e sequestri rende attenti ai pericoli del terrorismo.
Terrorismo e sequestri

Criminalità

Scippi, borseggi, irruzioni con scasso e aggressioni armate, avvengono soprattutto nelle città. Le rapine sono spesso commesse da persone che si presentano come agenti di polizia. Si raccomanda di osservare tra l'altro le misure precauzionali seguenti:

  • non indossare oggetti di valore (orologi, gioielli ecc.) e tenere con sé solo poco denaro;
  • dopo il calar della notte, specialmente nella capitale Paramaribo è necessaria prudenza. Evitare generalmente i luoghi appartati, e nelle città anche i parcheggi. Evitare di attraversare il Paese di notte.
  • non opporre resistenza alle aggressioni, poiché la predisposizione al ricorso alla violenza è in aumento;
  • intraprendere viaggi nell'entroterra soltanto tramite un'agenzia viaggi riconosciuta e nelle gite nella giungla farsi accompagnare da una guida locale esperta.

Nelle acque del Suriname si registrano occasionalmente atti di pirateria contro pescherecci. Non si possono escludere aggressioni alle navi mercantili e agli yacht. Prestare attenzione alle informazioni specifiche:
Pirateria marittima

Trasporti e infrastrutture

In Suriname la guida è a sinistra. Le strade interurbane sono in parte in pessimo stato. La guida imprevedibile costituisce un certo rischio di incidenti. Durante il periodo delle piogge le inondazioni peggiorano le condizioni stradali (da aprile a agosto e da dicembre a febbraio).

Tra Suriname e Guyana come anche tra Suriname e Guyana Francese, ci sono dispute di confine irrisolte. Per le traversate dei fiumi frontalieri Corantijn/Corentyne verso Guyana, utilizzare solamente i traghetti ufficiali. L’utilizzo del taxi acquatico è vietato e può portare all’arresto o all’espulsione dal paese. Informarsi presso l’hotel o un operatore turistico locale riguardo alla situazione nella zona di frontiera.

Disposizioni giuridiche specifiche

Le infrazioni alla legge sugli stupefacenti sono punite con diversi anni di detenzione e pene pecuniarie già a partire da una quantità minima di qualsiasi tipo di droga.

Le condizioni di detenzione sono molto dure.

Assistenza medica

L'assistenza medica è garantita nelle città. Se possibile, malattie e ferite serie sono da curare preferibilmente all'estero (per esempio Stati Uniti o Europa). Gli ospedali richiedono una garanzia finanziaria prima di iniziare una cura (prova di un’assicurazione valida a Suriname, la garanzia dell’assunzione dei costi dal datore di lavoro locale o la garanzia tramite carta di credito o pagamento anticipato).

Se si necessita di particolari farmaci, occorre prevederne una scorta sufficiente. Va ricordato tuttavia che in molti Paesi vigono prescrizioni particolari per portare con sé medicinali contenenti sostanze stupefacenti (ad esempio il metadone) e sostanze per la cura di malattie psichiche. Si consiglia di informarsi eventualmente prima del viaggio direttamente presso la rappresentanza estera competente (ambasciata o consolato) e di consultare la rubrica Link per il viaggio, dove figurano ulteriori informazioni su questo argomento e in generale sul tema viaggi e salute.
Il personale medico e i centri di vaccinazione
informano in merito al diffondersi di malattie e alle possibili misure di protezione.

Indirizzi utili

Numeri di emergenza della polizia: 115
Numero di emergenza dell’ambulanza privata: 117

Rappresentanza svizzera all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina o alla Helpline DFAE.
Ambasciata di Svizzera a Caracas, Venezuela

Helpline DFAE

Rappresentanze estere in Svizzera: in Svizzera non vi è nessuna rappresentanza di Suriname. Per ottenere informazioni in merito all’entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti, ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata di Suriname a Bruxelles. Quest'ultima dà inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l’importazione o l’esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti, ecc.: av. Franklin Roosevelt 200, 1050 Bruxelles, tel. +32-2 640 11 72.

Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.

Ultima modifica 09.05.2023

Contatto

+41 800 24-7-365 / +41 58 465 33 33

365 giorni all'anno - 24 ore su 24

La Helpline DFAE funge da interlocutore per rispondere alle domande riguardanti i servizi consolari.

Fax +41 58 462 78 66

helpline@eda.admin.ch

vCard Helpline DFAE (VCF, 5.5 kB)

Twitter

Chiamata gratuita dall’estero con Skype

Se l’applicazione Skype non è installata sul computer o sullo smartphone apparirà un messaggio di errore. In tal caso installare l’applicazione cliccando sul link seguente: 
Download Skype

Skype: helpline-eda

Inizio pagina