Consigli di viaggio – Bolivia

Validi il:

  |  

Diffusi il: 31.10.2025

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati. Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Il capitolo Attualità è stato cancellato e la Valutazione sommaria è stata completata (Elezioni nazionali 2025).

Valutazione sommaria

Si raccomanda di fare molta attenzione alla sicurezza personale.

Esiste il rischio di atti di violenza a sfondo politico in relazione al cambio di governo dopo le elezioni nazionali del 2025. Sono possibili blocchi stradali e restrizioni alla circolazione. A causa dell'attuale crisi economica, sono da prevedere anche difficoltà nell'approvvigionamento di generi alimentari, farmaci e valuta estera.

La situazione politica e sociale è tesa. Il malcontento della popolazione riguardante le difficoltà nell’approvvigionamento e l’aumento dei prezzi dà vita a proteste.

Scioperi spontanei, marce di protesta, manifestazioni, disordini e blocchi stradali si verificano spesso e in tutto il Paese. Il potenziale di violenza è alto.

I disordini, i blocchi stradali e gli scioperi possono provocare perturbazioni e ritardi e paralizzare tutto il Paese, l'accesso agli aeroporti internazionali di La Paz e Santa Cruz, nonché i trasporti pubblici ne possono essere colpiti. Possono verificarsi interruzioni nell'approvvigionamento.

In caso di blocchi stradali e scioperi, si consiglia a chi viaggia di informarsi sul posto riguardo alle possibilità di viaggio alternative e, se la situazione lo richiede, attendere il placarsi della situazione. In caso di blocchi, i mezzi di assistenza dell'Ambasciata di Svizzera a La Paz risp. del Centro Consolare Regionale delle Ande a Lima, Perù, per l'uscita dalle regioni colpite sono solo limitati, se non addirittura nulli.
Informazioni sui blocchi stradali:
Administradora Boliviana de Carreteras ABC

Per la pianificazione del viaggio occorre prendere in considerazione questi fattori, nonché il tempo e i mezzi finanziari necessari. Si consiglia di informarsi tramite i media, il proprio operatore turistico o un'agenzia di viaggio locale, prima e durante il viaggio, sulla situazione attuale nella destinazione prescelta e sull’effettiva possibilità di realizzare il viaggio previsto. Evitare le manifestazioni di ogni tipo e attenersi alle istruzioni delle autorità locali. Per non generare reazioni violente, si raccomanda di non oltrepassare in nessun modo i blocchi stradali.

Il rischio di attacchi terroristici non può essere escluso nemmeno in Bolivia. La rubrica terrorismo e sequestri rende attenti ai pericoli del terrorismo.
Terrorismo e sequestri

Pericoli locali specifici

Per quanto riguarda la descrizione delle zone a rischio, le indicazioni fornite sono approssimative; i pericoli non possono essere circoscritti esattamente a una precisa regione.

Chapare
Si raccomanda particolare prudenza a Chapare. La distruzione di piantagioni di coca porta a scontri tra le forze dell'ordine e la popolazione locale. I blocchi stradali e i disordini sono aumentati in questa regione. Per esempio, nel novembre 2024, manifestanti hanno preso d’assalto basi militari e hanno preso diversi ostaggi.

Regioni di confine con i Paesi limitrofi
Nelle zone di confine sono attivi gruppi di contrabbandieri e di trafficanti di stupefacenti violenti. Le zone di confine con l’Argentina, il Brasile e il Paraguay sono particolarmente colpite. Si raccomanda la massima prudenza.

Criminalità

Il tasso di criminalità è alto. La criminalità è spesso associata al ricorso alla violenza e diretta contro le persone in viaggio. Scippi, borseggi, furti di destrezza e aggressioni a scopo di rapina sono frequenti. Si segnalano anche reati sessuali e altri reati violenti, talvolta con conseguenze letali.
Si verificano anche rapimenti con richieste di riscatto. Questi possono durare da poche ore fino a diversi giorni. Le vittime sono costrette a prelevare soldi con la carta di credito o a trasmettere denaro dal loro Paese d’origine. Il rischio di furti, aggressioni e rapimenti sussiste tra l’altro nei miniautobus e nei taxi non ufficiali.
Vi è un pericolo elevato a La Paz (soprattutto dentro e fuori della stazione degli autobus e nel centro della città), El Alto, Copacabana, Santa Cruz e nelle regioni discoste
(ad esempio nella valle di Yunga tra La Paz e Coroico e tra Uyuni e La Paz/Tupiza).

Si raccomanda di osservare in tutto il Paese le misure precauzionali seguenti:

  • informarsi presso persone di contatto, conducenti di radio-taxi o nell'albergo in merito alle condizioni locali e sugli eventuali quartieri da evitare o in cui è necessario essere particolarmente prudenti;
  • non condividere i taxi con persone sconosciute e usare unicamente dei cosiddetti radio-taxi (insegna luminosa sul tetto dell'auto, con nome e telefono della compagnia) o dei taxi dell'albergo;
  • non indossare oggetti di valore (orologi, gioielli ecc.) e portare con sé solo poco denaro;
  • depositare i documenti nella cassetta di sicurezza dell'albergo. Portare comunque sempre con sé una fotocopia del passaporto;
  • farsi accompagnare da una guida locale esperta del luogo e affidabile durante le gite e le spedizioni;
  • alle donne si raccomanda la massima prudenza e si consiglia di non viaggiare sole;
  • evitare trasporti in miniautobus, utilizzare gli autobus di linea regolari;
  • sono stati segnalati casi di furti commessi da persone in divisa da agente di polizia o che si spacciano per personale della squadra antidroga. Durante i controlli d’identità da parte della polizia si raccomanda di presentare il passaporto o una sua copia e di non salire con agenti di polizia su un’automobile civile. Esigere un’automobile della polizia contrassegnata e in caso di problemi chiamare il numero di emergenza della polizia;
  • non opporre resistenza alle aggressioni, poiché vi è una forte predisposizione alla violenza.

Può succedere che la popolazione indigena applica gli usi giuridici locali, che prevedono sanzioni molto più dure che la costituzione. Inoltre, Una mancanza di fiducia nel sistema giudiziario causata della corruzione diffusa porta a casi di linciaggio. Per le persone in viaggio che guidano una macchina, gli incidenti con danni alle persone potrebbero costituire una possibile fonte di pericolo.

Le autorità boliviane mantengono uffici di polizia turistica nei centri turistici per le persone in viaggio in bisogno di aiuto (sostegno in caso di perdita del passaporto, di furto, di aggressione ecc.). Vedi capitolo Indirizzi utili.

Trasporti e infrastrutture

Le strade principali tra le grandi città sono in buone condizioni. Tuttavia al di fuori degli assi principali molte strade sono in cattivo stato e/oppure non asfaltate. Ciò vale anche nel caso di località turistiche, come per esempio il «Salar de Uyuni». I veicoli sono spesso in cattivo stato di manutenzione, anche i trasporti pubblici e le auto a noleggio. La guida imprevedibile e anche il fatto che chi guida si trova a volte in stato di sovraffaticamento o di ubriachezza rappresentano un rischio ulteriore.
A causa dell’elevato rischio di incidenti e dei frequenti blocchi stradali, si raccomanda alle persone imperito del Paese di noleggiare un’auto con autista. È sconsigliato effettuare spostamenti in auto nelle ore notturne.
Administradora Boliviana de Carreteras: viabilità

Avvengono spesso delle difficoltà nell’approvvigionamento di carburante e gasolio.

Il prezzo del carburante per veicoli con targhe straniere è più elevato che per quelli con targhe locali. Può succedere persino che le stazioni di benzina non vendano carburante alle persone straniere per evitare conteggi.

Nel traffico aereo sono possibili ritardi e annullamenti a causa del cattivo tempo, di scioperi ecc. La manutenzione degli aerei non corrisponde agli standard internazionali.

Nei giorni delle elezioni nazionali è applicato in tutto il Paese un divieto generale di circolazione e i voli nazionali sono sospesi. I viaggi in automobile sono autorizzati solo con permessi speciali, che vengono ad esempio concessi ad alcune società di taxi per le corse da e verso gli aeroporti internazionali.

Può capitare che i valichi di frontiera vengano temporaneamente chiusi con breve preavviso. Si raccomanda di informarsi presso le autorità locali o direttamente ai posti di frontiera.

Le misure di sicurezza delle imbarcazioni e dei veicoli fuoristrada utilizzati per escursioni turistiche sono spesso carenti.
Anche le misure di sicurezza e la qualità dei materiali utilizzati in ambito di sport rischiosi (rafting fluviali, escursioni in bicicletta, alpinismo ecc.) variano considerevolmente. Si raccomanda pertanto di informarsi presso operatori locali riguardo alle norme di sicurezza e di controllare l'attrezzatura sportiva.

Comunicazioni telefoniche e di Internet come pure gli accessi reti sociali possono essere restretti.

Disposizioni giuridiche specifiche

Le infrazioni alla legge sugli stupefacenti sono punite con diversi anni di detenzione già a partire da una quantità minima di qualsiasi tipo di droga.

Le condizioni di detenzione sono precarie. L’arresto preventivo può durare diversi anni.

Quando si lascia la Bolivia si deve tener presente che in Svizzera (e in numerosi altri Paesi) è vietato importare prodotti a base di coca.

Particolarità culturali

Visitare la popolazione indigena solo con il loro consenso e rispettare le usanze e le peculiarità locali. Fotografare le persone solo con il loro previo consenso. Mostrare il dovuto rispetto anche quando si visitano i siti storici e culturali. Informarsi attraverso le guide turistiche, presso la propria agenzia di viaggi o sul posto in merito alle regole comportamentali e alle esatte disposizioni da rispettare.

Pericoli naturali

Nel Paese vi sono condizioni geologiche e climatiche estreme (montagne, foresta vergine, deserti di sale ecc.). Effettuare viaggi, spedizioni montane e traversate del lago salato con una guida esperta del luogo e affidabile. Nelle Ande si raccomanda di non sottovalutare i sintomi del mal di montagna.

In molte regioni vi è un elevato pericolo di incendi boschivi.

Sono da prevedere forti piogge regionali che possono causare allagamenti, frane e danni alle infrastrutture. Anche la circolazione può subire disagi temporanei. Si raccomanda di prestare attenzione alle previsioni meteorologiche, nonché agli avvisi e alle direttive delle autorità locali.
Servicio Nacional de Meteorología e Hidrología

Se durante il soggiorno dovesse verificarsi una catastrofe naturale, si raccomanda di seguire le direttive delle autorità locali e di mettersi immediatamente in contatto con i propri famigliari. Qualora il collegamento con l'estero fosse interrotto, si raccomanda di mettersi in contatto con l'Ambasciata di Svizzera a La Paz.

Assistenza medica

Fuori dalle grandi città l'assistenza medica non è garantita. Generalmente, gli ospedali richiedono una garanzia finanziaria prima di iniziare una cura (garanzia di assunzione dei costi per iscritto, carta di credito o pagamento di un anticipo).

Se si necessita di particolari farmaci, occorre prevederne una scorta sufficiente. Va ricordato tuttavia che in molti Paesi vigono prescrizioni particolari per portare con sé medicinali contenenti sostanze stupefacenti (ad esempio il metadone) e sostanze per la cura di malattie psichiche. Si consiglia di informarsi prima del viaggio direttamente presso la rappresentanza estera competente (ambasciata o consolato) e di consultare la rubrica Link per il viaggio, dove figurano ulteriori informazioni su questo argomento e in generale sul tema viaggi e salute.
Il personale medico e i centri di vaccinazione
informano in merito al diffondersi di malattie e alle possibili misure di protezione.
Link per il viaggio

Consigli specifici

Persone di cittadinanza straniera devono registrarsi online presso l'autorità boliviana per la migrazione entro 48 ore. Si ricorda l’importanza dei timbri di entrata e di uscita. Informarsi presso le autorità di migrazione o direttamente ai posti di frontiera. Le autorità di migrazione possono infliggere una multa alle persone non registrate o sprovviste di timbro sul passaporto.
Sistema de gestión migratoria SIGEMIG

Tutte le Rappresentanze Svizzere in Bolivia trasferiscono gli affari consolari al Centro Consolare Regionale delle Ande a Lima, Perù. In caso di perdita del passaporto, contattare immediatamente l’Ambasciata di Svizzera a Lima. Le richieste per l’emissione di passaporti provvisori presentate presso le Rappresentanze Svizzere a La Paz, Cochabamba e Santa Cruz sono trasmesse al Centro Consolare Regionale delle Ande a Lima, Peru. I tempi di attesa possono richiedere fino a due settimane. Durante tale periodo, non è possibile lasciare la Bolivia.
Centro Consolare Regionale delle Ande a Lima, Peru

I minorenni (comprese le persone con la doppia nazionalità), a seconda dei casi, hanno bisogno di un’autorizzazione all’uscita/autorizzazione di viaggio («Autorización de viaje») da parte del Tribunale dei bambini e degli adolescenti (Juzgado de la Niñez y de la Adolescencia) e/o di una procura di entrambi i genitori, se viaggiano senza genitori o con un solo genitore per lasciare la Bolivia. Si raccomanda di informarsi in anticipo presso la Rappresentanza Boliviana competente per il proprio paese di domicilio.
Consolato Generale dello Stato Plurinazionale di Bolivia in Svizzera

Indirizzi utili

Numero di emergenza della polizia: 110
Numero di emergenza della sanità: 118
Prescrizioni doganali della Bolivia: Aduana Nacional
Dirección general de migración

Polizia turistica: Fuerza Especial de Lucha contra la Violencia

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina o alla Helpline DFAE.
Ambasciata di Svizzera in Bolivia

Centro Consolare Regionale delle Ande a Lima, Peru

Helpline DFAE

Rappresentanze estere in Svizzera: per ottenere informazioni in merito all'entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti, ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata o al consolato competente. Quest'ultimi danno inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l'importazione o l'esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti, ecc.
Rappresentanze estere in Svizzera

Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.

Ultima modifica 31.10.2025

Contatto

+41 800 24-7-365 / +41 58 465 33 33

365 giorni all'anno - 24 ore su 24

La Helpline DFAE funge da interlocutore per rispondere alle domande riguardanti i servizi consolari.

Fax +41 58 462 78 66

helpline@eda.admin.ch

vCard Helpline DFAE (VCF, 5.1 kB)

@travel_edadfae

.

Inizio pagina