Le relazioni tra la Svizzera e la Cina sono buone e diversificate. Nel 2007 i due Paesi hanno firmato un memorandum d’intesa (memorandum of understanding, MoU) per intensificare le consultazioni politiche ad alto livello e approfondire le relazioni bilaterali in tutti gli ambiti. Oltre ai regolari contatti ufficiali tra Pechino e Berna, vi sono numerosi progetti di partenariato portati avanti da Cantoni, Città e Comuni. Per quanto riguarda la società civile, hanno luogo intensi scambi tra esperte ed esperti, istituzioni accademiche e gruppi di artiste e artisti. Nel 2016 è stato istituito un partenariato strategico innovativo tra i due Paesi e dal 2018 è attivo un dialogo strategico tra i rispettivi ministri degli affari esteri. Complessivamente sono in corso più di 30 dialoghi tecnici tra le autorità svizzere e cinesi. Nel 2025, in occasione del 75° anniversario delle relazioni diplomatiche, le attività bilaterali si concentreranno su cultura e turismo.
La Strategia Cina 2021–2024 è stata aggiornata nell’ambito della Strategia Asia G20 2025–2028, adottata dal Consiglio federale nel giugno del 2025, e ulteriormente sviluppata per includere i Paesi asiatici del G20 (Cina, Corea del Sud, Giappone, India, Indonesia). La Svizzera getta così una solida base per una comprensione delle dinamiche regionali nel continente asiatico che tenga conto delle differenze esistenti.
Il 10 ottobre 2025, in occasione della quarta sessione di dialogo strategico tra i ministri degli affari esteri Ignazio Cassis e Wang Yi a Bellinzona, la Svizzera e la Cina hanno rilasciato una dichiarazione congiunta:
Dichiarazione congiunta (PDF, 2 Pagine, 147.7 kB, francese)
Banca dati dei trattati internazionali
Governo della Repubblica Popolare Cinese, sito ufficiale (en, 中文)
Memorandum d’intesa sulla promozione del dialogo e della cooperazione
Dichiarazione congiunta tra la Repubblica Popolare Cinese e la Confederazione Svizzera sull’istituzione di un partenariato strategico innovativo
Strategia Asia G20 2025–2028