- Home
- EDA
-
Aktuell
- Newsübersicht
- Medienmitteilungen
- Dossiers
- Reden
- Flüge Departementsvorsteher
-
Medienmitteilungen
Medienmitteilungen
Dopo numerosi rinvii, il lancio del satellite meteo Metop-B è avvenuto il 17 settembre 2012 dalla base di Baikonur, in Kazakistan con un vettore Soyuz. Nel corso delle prossime sei settimane tutti gli strumenti del satellite verranno sottoposti a controlli accurati. La completa disponibilità per l'utente finale dei servizi di Metop-B è prevista a partire da aprile 2013.
Metop-B è stato sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ed è gestito dall'Organizzazione Europea per la Gestione dei Satelliti Meteorologici (EUMETSAT). Metop-B è il secondo satellite dell'EUMETSAT Polar System (EPS). Il primo satellite di questa serie, Metop-A, ha iniziato la sua missione nel 2006, superando in questo modo la sua durata di vita inizialmente prevista di cinque anni. La sua sostituzione con Metop-B garantisce la continuità delle osservazioni dall'orbita polare. Tuttavia, finché Metop-A continuerà a trasmettere i propri dati, anche le sue misure confluiranno nei modelli climatici e meteorologici.
L'utilità dei satelliti meteorologici
Ogni satellite Metop dispone di otto strumenti che osservano il nostro pianeta giorno e notte, fornendo dati preziosi per le previsioni meteorologiche a breve e lunga scadenza. I dati confluiscono inoltre in studi climatici e garantiscono la continuità pluriennale delle misure satellitari. In Svizzera, le informazioni raccolte dalla rete di rilevamento al suolo di MeteoSvizzera sono integrate da quelle provenienti dallo spazio. Inoltre, MeteoSvizzera, come servizio nazionale di meteorologia e climatologia, per lo svolgimento della propria attività si basa su immagini dei satelliti di EUMETSAT. Per la Svizzera, l'osservazione della Terra dallo spazio a favore dell'uomo e dell'ambiente costituisce una grande priorità.
Dal punto di vista finanziario, i vantaggi correlati a questo programma sono evidenti: il costo complessivo del programma EPS, la cui durata è di oltre venti anni, ammonta a circa 2,5 miliardi di Euro, con un ritorno stimato di 20 - 60 volte superiore. In qualità di membro di EUMETSAT, la Svizzera ha pieni diritti di sfruttamento delle informazioni provenienti dai satelliti meteorologici europei, mentre la percentuale di costo a carico della Svizzera è di appena il 3%.
Più della somma delle singole parti
Il programma EPS rappresenta la parte europea di un accordo con gli USA. Il cosiddetto Initial Joint Polar-Orbiting Operational Satellite System (IJPS) prevede due serie di satelliti ad orbita polare (Metop di EUMETSAT e NOAA della National Oceanic and Atmospheric Administration), che osservano l'intero globo terrestre in modo complementare a orari del giorno diversi. Uno studio del Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine (CEPMMT) dimostra che gli effetti della somma di tutte le osservazioni del IJPS sulla precisione delle previsioni meteorologiche sono maggiori rispetto agli effetti dei satelliti EPS o NOAA considerati singolarmente. La collaborazione tra Europa e Stati Uniti costituisce un buon esempio di come sia possibile trarre un notevole vantaggio da un'efficace cooperazione internazionale.
Il lancio del terzo satellite meteorologico della serie EPS, Metop-C, è previsto per il 2016. Grazie al continuo ampliamento di questo programma, i satelliti meteorologici potranno continuare a fornire anche in futuro informazioni preziose per la comprensione degli eventi climatici e meteorologici a livello mondiale.
EUMETSAT: l'Organizzazione Europea per i Satelliti Meteorologici (EUMETSAT) è un'agenzia operativa europea con 26 stati membri (compresa la Svizzera) e cinque stati cooperanti con sede principale a Darmstadt. I suoi compiti comprendono la gestione di satelliti meteorologici operativi e la fornitura di dati satellitari nonché servizi nell'ambito delle previsioni meteorologiche e del monitoraggio del clima. L'Ufficio Federale di Meteorologia e Climatologia - MeteoSvizzera, è l'istituzione di riferimento in Svizzera, nell'ambito della collaborazione con EUMETSAT.
ESA: l'ESA, con sede principale a Parigi, è nata nel 1975 come organizzazione interstatale, di cui la Svizzera è membro fondatore. Al momento fanno parte dell'ESA 19 stati membri e vigono accordi di cooperazione con altri stati. L'ESA ha come scopo la collaborazione degli stati europei nel settore della ricerca e della tecnologia spaziale a scopi pacifici. La Segreteria di Stato per l'Educazione e la Ricerca (SER) è l'ente preposto in Svizzera a coordinare la collaborazione con l'ESA.
Adresse für Rückfragen:
Segreteria di Stato per l'educazione e la ricerca SER
Communicazione
Hallwylstrasse 4
3003 Berna